Gestione anestesiologica del paziente con obesità – Corso ECM

Categorie ,

250.00 

Descrizione

Organizzatore

Accurate srl

Data

mer 26 mar 2025

Sede

Simula Hub, Via Alfredo Veroni 37a, Parma, PR, Italia

Responsabili scientifici

Prof. Michele Carron, Professore Università degli Studi di Padova, Specialista in Anestesia e Terapia Intensiva, AOU Padova

Docenti

Prof. Michele Carron, Professore Università degli Studi di Padova, Specialista in Anestesia e Terapia Intensiva, AOU Padova

Dott. Alberto Andreotti Dirigente medico Anestesia Rianimazione & Terapia Intensiva AOU Policlinico di Modena

Prof.ssa Rita Cataldo Responsabile di Funzioni di Natura Professionale di Alta Specializzazione, UOC Anestesia e Rianimazione, Policlinico Campus Bio-Medico, Roma

Dott. Enrico Tamburini AOU Padova

RAZIONALE

Il corso Corso di Simulazione Avanzata Gestione anestesiologica del paziente obeso e grande obeso rappresenta un’importante opportunità formativa per anestesisti, offrendo competenze aggiornate per la gestione dei pazienti obesi, una categoria sempre più comune nella pratica clinica. L’obesità, spesso associata a comorbilità come OSAS, diabete e ipertensione, richiede un approccio anestesiologico personalizzato e multidisciplinare per garantire sicurezza ed esiti ottimali.
Il programma approfondisce aspetti chiave come la valutazione pre-operatoria, la scelta e il dosaggio dei farmaci, la gestione delle vie aeree difficili e l’uso di tecniche anestetiche avanzate. Particolare attenzione è dedicata al monitoraggio intraoperatorio e alle strategie ventilatorie specifiche per prevenire complicanze respiratorie, cardiovascolari e neuromuscolari.
Sono inoltre trattate la prevenzione delle complicanze perioperatorie (tromboembolia, infezioni, ipoventilazione) e le strategie postoperatorie, inclusi i protocolli ERAS, per favorire un recupero rapido e ridurre il dolore. Completano il corso aspetti etici e di comunicazione, per interagire in modo empatico e rispettoso con il paziente obeso.
Grazie a simulazioni pratiche e linee guida aggiornate, i partecipanti acquisiranno strumenti immediatamente applicabili per affrontare con competenza e sicurezza le sfide dell’anestesia in questa popolazione complessa.

PROGRAMMA PRELIMINARE
Mercoledì 26 Marzo 2025

1. Introduzione alla gestione anestesiologica dell’obesità

  • Definizione e classificazione dell’obesità e dell’obesità patologica.
  • Implicazioni fisiopatologiche dell’obesità sull’anestesia.

2. Valutazione pre-operatoria

  • Valutazione delle comorbilità associate all’obesità (es. sindrome delle apnee ostruttive, diabete, ipertensione,…).
  • Strumenti di stratificazione del rischio (es., ASA, BMI, STOP-BANG, ecc.).

3. Approccio alla scelta dei farmaci anestetici

  • Farmacodinamica e farmacocinetica dei farmaci utilizzati in anestesia nei pazienti con obesità.
  • Considerazioni sul dosaggio dei farmaci nei pazienti con obesità.

4. Monitoraggio intraoperatorio

  • Monitoraggio delle funzioni vitali (es. Profondità dell’anestesia, respiratoria, cardiovascolare, neuromuscolare, …).
  • Utilizzo di dispositivi avanzati per il monitoraggio neuromuscolare (EMG, AMG).

5. Gestione delle vie aeree difficili

  • Identificazione precoce della via aerea difficile e protocolli di gestione perioperatoria delle vie aeree
  • Utilizzo di strumenti come video-laringoscopi, fibroscopi e tecniche alternative.

6. Strategia ventilatoria intraoperatoria

  • Tecniche di ventilazione ottimale nei pazienti con obesità.
  • Monitoraggio dei parametri ventilatori e gestione della PEEP nei pazienti con obesità.


7. Complicanze perioperatorie e loro prevenzione

  • Profilassi antibiotica e tromboembolica nei pazienti con obesità.
  • Prevenzione delle complicanze respiratorie postoperatorie.

8. Gestione postoperatoria

  • Strategie di recupero rapido e protocolli Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) per pazienti con obesità.
  • Gestione del dolore postoperatorio nei pazienti obesi (multimodalità e tecniche locoregionali).

9. Aspetti etici e comunicativi

  • Comunicazione efficace con il paziente con obesità.
  • Rispetto della dignità del paziente e gestione delle preoccupazioni riguardanti il peso.

10. Conclusioni e raccomandazioni

  • Discussione di linee guida attuali
  • Simulazione per gestione delle criticità anestesiologiche del paziente con obesitÃ